Garanzia auto, scopri come funziona e cosa ti offre il venditore
Stai valutando l’acquisto di un veicolo?
Prima scopri come funziona la garanzia auto
L’assistenza sui veicoli è un imprevisto che potrebbe costare caro, se stai cercando informazioni per capire come funziona la garanzia auto sei nel posto giusto.
Non è raro trovare delle sorprese dopo aver acquistato l’auto, che sia nuova, usata o km 0, quindi mettiti comodo e leggi questo articolo ricco di informazioni che potrai usare per capire che tipologia di garanzia auto offre il venditore, se è a norma di legge e come funziona.
Quali sono le norme che stabiliscono le regole della garanzia autovettura
Se sei un consumatore (agisci al di fuori della tua attività lavorativa o imprenditoriale), dovrai fare riferimento al Codice del Consumo D.L.vo 206/2005 e D.L.vo 21/2014.
Si tratta di un manuale che ha recepito la direttiva Europea 85/374/CEE in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi
Articoli principali
Relativamente alla garanzia, gli articoli principali sono Artt. 128 al 134, i quali stabiliscono le regole da applicare in modo chiaro e comprensibile, anche per chi non è un addetto ai lavori.
Normative di riferimento auto in garanzia per i titolari di P. iva
In questo caso non potrai applicare le regole a disposizione dei consumatori, in quanto c’è una netta differenza, per i titolari di p. iva si applicherà il Codice Civile
Quali sono gli articoli principali per la garanzia automobili
Nonostante si tratti di un imprenditore o un titolare di p. iva garanzia autoveicoli nuovi , per la garanzia auto si può fare riferimento agli Artt. 1490 al 1495 e 1497.
Tipologie di garanzia disponibili e le differenze
Questo punto è fondamentale, quindi stai bene attento:
- garanzia legale di conformità, è legata al contratto dell’azienda venditrice (solo per consumatori), l’unica ad essere obbligatoria per legge
- garanzia convenzionale, non è obbligatoria, il venditore è obbligato a far presente che è un servizio accessorio e non obbligatorio per legge (valida per p. Iva)
- garanzia del costruttore, solitamente viene offerta con una durata di 2 anni, non è obbligatoria, il produttore è obbligato a rispettare quanto promesso
Durata della garanzia auto
La durata è stabilita in base alla tipologia di auto e cliente, ovvero:
- usate vendute a consumatori (garanzia legale) = 24 mesi riducibili a 12 mesi
- garanzia auto nuova vendute a consumatori (garanzia legale) = 24 mesi
- Km 0 vendute a consumatori (garanzia legale) = 24 mesi riducibili a 12 mesi
- usate vendute a p. Iva (garanzia convenzionale) = 12 mesi
- nuove vendute a p. Iva (garanzia convenzionale) = 12 mesi
- Km 0 vendute a p. Iva (garanzia convenzionale) = 12 mesi
Ricorda che la garanzia convenzionale, non essendo obbligatoria, può avere diversa durata, copertura dei componenti e può essere gratuita o a pagamento.
Spero di esserti stato utile, se hai dubbi oppure ti sono stato utile, fammelo sapere.